Categoria catastale A10

Studi e uffici privati

Categoria A10

La categoria catastale A10 viene assegnata quando l’unità immobiliare ha tale destinazione permanente, è cioè priva di cucina ed ha impianti peculiari degli uffici. La categoria A10 a parità di superficie e zona, ha valori di rendita superiore alle categorie per il residenziale.

In locale A10 non può essere locato come abitazione (principale o seconda casa)

Cambio di destinazione d’uso

Molti immobili A10 derivano da appartamenti del Gruppo A, a cui è stata variata la destinazione d’uso. All’inverso un A10 adibito a studi ed uffici può essere riconvertito ad appartamenti residenziali attrezzando la cucina.

Accertamento dell’Agenzia delle Entrate

L’accatastamento ad A10 può essere disposto dal catasto, per quegli immobili che pur non essendo degli uffici a livello edilizio ed urbanistico vengono utilizzati come tale. La naturale conseguenza è un aumento notevole della rendita, e delle tasse proporzionali ad essa.

La categoria catastale A10 e l’incidenza sul calcolo IMU

In molte circostanze il cambio di destinazione d’uso da A10 ad A2 può essere necessaria per risparmiare sul calcolo IMU. E’, per esempio, il caso in cui l’immobile di categoria A10 è utilizzato come abitazione principale. In questo caso il contribuente non ha diritto ad usufruire dell’esenzione IMU spettante per le prime case.

Trasferire la residenza anagrafica su un immobile di categoria catastale A10

Sono in tanti a commettere l’errore di voler trasferire la residenza anagrafica su un immobile di categoria A10. Per ottenere il trasferimento di residenza in un determinato immobile occorre che lo stesso abbia le caratteristiche urbanistiche e catastali di civile abitazione

Attività di affittacamere, Bed and Breakfast o casa vacanze

Non è possibile autorizzare attività ricettive in un immobile con categoria catastale A10 poiché risulta essere un “ufficio o studio privato“. Di conseguenza, prima di iniziare questo di tipo di attività occorre portare avanti la pratica di cambio di destinazione d’uso sopra richiamata. Per le attività ricettive più comuni, l’immobile deve avere le caratteristiche tecniche di civile abitazione.

La struttura deve essere catastata in categoria A ma fatta eccezione per quella A10 la quale, è riconducibile solo a studi privati od uffici.
2022-01-29