Ricerca progetto licenza ed agibilità
Accesso agli atti a Roma
PROGETTO, LICENZA EDILIZIA, AGIBILITÀ, CATASTO, MUNICIPIO
Accesso agli atti | documentazione di legittimazione
Nelle compravendite immobiliari e nelle regolarizzazioni edilizie, è necessaria la verificare la legittimità edilizia, urbanistica e catastale dell’immobile, ricercando la documentazione attinente. Non essendo possibile verificare o essere certi della completa legittimità di un immobile dalle sole risultanze catastali e dallo stato di fatto, si procede con un accesso agli atti. Generalmente, i documenti più importanti della ricerca, comprendono:
- il progetto del fabbricato
- l’agibilità
- la licenza edilizia
In relazione alle specificità del caso ed al decennio di costruzione del fabbricato, potrebbe essere necessaria o sufficiente, documentazione di altro genere. La ricerca di progetto, licenza ed agibilità, è spesso l’unica opzione per la regolarizzazione edilizia di interventi esterni o interni strutturali.
Verifiche in caso di non conformità
Oltre alle verifiche di base, a cui lo stesso notaio è tenuto, ed alle verifiche dei periti bancari, spesso in caso di situazioni edilizie non conformi o sospette, è opportuno approfondire con la documentazione, per valutare l’entità della difformità, e le eventuali possibilità e costi di regolarizzazione. In caso di difformità, l’accesso agli atti è perciò necessario al tecnico, per poter procedere con la regolarizzazione edilizia e catastale dell’immobile prima della compravendita.
Problematiche arretrate o non regolarizzate, di natura edilizia e/o catastale, non solo possono incidere sul valore dell’immobile, ma possono anche limitarne l’uso e costringere il nuovo acquirente alla regolarizzazione ed al pagamento delle sanzioni in sanatoria.
Disponibilità della documentazione
Qualora in sede di proposta, non fossero già disponibili, planimetrie inerenti a titoli edilizi quali la licenza, la concessione, l’agibilità, documentazione catastale storica, oppure anche planimetrie di lavori autorizzati precedentemente (CILA – SCIA – DIA – PDC), vanno richieste. Le ricerche consentono di ottenere documentazione utile non solo alla valutazione dell’immobile, ma anche alla sua compravendita o alla sua regolarizzazione in sanatoria.
Pratiche pregresse, elaborati, relazioni e fine lavori
Nel processo di compravendita, è necessario dimostrare la regolarità dell’immobile e qualora l’immobile sia stato oggetto di pratiche per la ristrutturazione, la regolarizzazione, il cambio di destinazione d’uso o il condono, vanno reperite al completo, altrimenti dimostrare la regolarità di quanto fatto in passato risulterebbe complicato se non impossibile.
Planimetria di impianto ante 39
