CATASTO ONLINE
Come ricercare una visura?
VISURE CATASTALI | Ricerca per nominativo
RICERCA IMMOBILI appartenenti ad un determinato nominativo
– Utilizzando nome, cognome, data di nascita o codice fiscale
NELLA PROVINCIA O NELL’INTERA NAZIONE
VISURE CATASTALI | Ricerca per immobile
RICERCA uno specifico immobile
Utilizzando i riferimenti catastali (Foglio, particella e subalterno)
VISURA ATTUALE \ Visura del dato attuale
VISURA STORICA \ Visura del dato attuale e di tutti i dati precedenti
VISURE CATASTALI | Ricerca per indirizzo
RICERCA SPECIFICO IMMOBILE
Utilizzando l’indirizzo, il civico, piano, scala ed informazioni attinenti
VISURA DEI DATI ATTUALI O DI TUTTI I DATI, ATTUALI E STORICI
Visura catastale | Quali dati contiene
E’ possibile ricercare tutti gli immobili (fabbricati e terreni) intestati in tutto o in parte ad un individuo di cui si hanno i dati anagrafici o il codice fiscale.
Per ogni immobile del nominativo la visura catastale, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, contiene i dati principali. Riguarda il Catasto Fabbricati oppure il Catasto Terreni. Include:
Foglio Particella e subalterno
Indirizzo e Annotazioni
Dati anagrafici degli intestatari
Categoria catastale e Classe catastale
Consistenza e Superficie catastale
Rendita Catastale (Domenicale per i terreni)
Contenuto delle visure catastali:
Di seguito riportiamo un elenco completo dei dati che vengono riportati in una visura catastale:
Tipologia di Visura:
nella parte alta del documento viene indicata la tipologia di visura catastale, ossia la tipologia di ricerca che è stata effettuata per produrre il documento stesso. Ossia:
- Visura per Nominativo
- Visura per immobile
Inoltre viene anche riportata la data di aggiornamento dei servizi informatizzati del catasto.
Dati della Richiesta:
vengono indicati i dati forniti per la ricerca, quindi dati anagrafici in caso di ricerca su proprietario oppure i dati catastali se la ricerca viene effettuata partendo dai dati identificativi dell’immobile stesso.
Unità Immobiliari:
vengono elencati gli immobili che sono stati rilevati con i dati della ricerca. Gli immobili sono raggruppati per Comune di appartenenza.
Dati identificativi:
per ogni unità immobiliare sono riportati i dati identificativi, ossia i dati catastali dell’immobile (numero del foglio, numero della particella ed eventuale numero di subalterno). Questi sono i dati che identificano ogni singola unità immobiliare. Non possono esistere due unità immobiliare con gli stessi dati catastali.
Sezione Urbana:
non sempre è indicata ed individua una zona del territorio comunale.
Foglio:
Il territorio comunale è suddiviso in fogli e ogni foglio individua una macro area del territorio.
Particella:
E’ contenuta all’interno di un foglio ed individua un determinato fabbricato.
Subalterno:
Individua con precisione la singola unità immobiliare.
Dati di Classamento:
sono i dati che permettono il calcolo della rendita catastale e nello specifico sono:
Zona Censuaria:
è una porzione di territorio comunale caratterizzato dalla stessa redditività dei fabbricati
Categoria:
indica la tipologia dell’immobile (A, B, C, D, E, F)
Classe:
si tratta del grado di produttività della categoria dell’immobile stesso, più è alto il numero e più è alta la produttività.
Consistenza:
indica la dimensione dell’immobile, alcune volte espressa in vani (esempio: nel caso di immobili residenziali) altre volte in metri quadrati (esempio: nel caso di box, negozi, cantine, etc..)
Rendita:
per le categorie A, B, C, questo valore è dato dal prodotto tra il valore della categoria e classe specifiche per alcuni comuni e la consistenza immobiliare.
Intestazione:
sono indicati i proprietari (persone fisiche e giuridiche) con la loro quota di proprietà. Inoltre vengono indicati tutti i soggetti aventi diritti rilevanti sull’immobile (esempio: usufruttuario).
Inoltre viene indicata l’ubicazione dell’immobile (Comune ed Indirizzo).
Categoria catastale degli immobili
La classificazione catastale degli immobili è basilare per comprendere la tipologia di immobile e la destinazione d’uso; la suddivisione catastale si articola per macro gruppi di immobili a destinazione:
- ordinaria: Gruppi A, B, C
- speciale: Gruppo D
- particolare: Gruppo E
- di entità urbane: Gruppo F
Ad ogni gruppo corrispondono una o più categorie di immobili:
- A: alloggi, uffici privati
- B: scuole, uffici pubblici, ospedali
- C: attività commerciali o artigianali, box e cantine
- D: stabilimenti industriali, alberghi, cinema, teatri
- E: aeroporti, porti, stazioni autobus, stazioni ferroviarie, edicole, chiese
- F: lastrici solari, fabbricati non abitabili o agibili
Per una classificazione di dettaglio si rimanda all’articolo specifico.
Categorie di immobili non ricercabili
Sono escluse dall’accesso telematico le planimetrie delle unità immobiliari urbane relative a:
- immobili censiti nelle categorie B/3 (prigioni e riformatori)
- D/5 (istituti di credito, di cambio e assicurazione)
- E/5 (fabbricati adibiti a fortificazioni e loro dipendenze)
- immobili, non censiti nelle categorie indicate nel punto precedente, che hanno la stessa destinazione d’uso;
- obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato.
ISPEZIONE IPOTECARIA | Ricerca per nominativo
lista atti, trascrizioni, formalità e gravami sugli immobili posseduti da uno specifico nominativo
– Utilizzando nome, cognome, data di nascita o codice fiscale